domenica 30 novembre 2014

Come creare un block HTML

I block HTML sono delle pagine tramite le quali si possono creare e impaginare siti web.
Ecco un esempio di block di base:

Titolo

Testo del paragrafo
Testo del paragrafo
Testo del paragrafo
Il codice di questo block è questo:
<div style="background-color: lightblue; color: white; margin: 20px; padding: 5px;">
<h2>
Titolo | Header</h2>
Testo del paragrafo<br />
Testo del paragrafo<br />
Testo del paragrafo</div>

  • Background-color indica il colore di sfondo
  • margin indica i pixel che distanziano il block dal bordo della pagina
  • padding indica i pixel che distanziano il testo dal bordo del block
  • h2 sta per header 2 ovvero il secondo tipo di titolo. In base a quanto grande deve essere il titolo potete cambiare con h1, h2, h3, h4.
Per creare un layout più complesso dobbiamo ricorrere ad una struttura più articolata, e lo vedremo prossimamente.

giovedì 20 novembre 2014

Esercizi con i pesi - Bicipiti e tricipiti P1

Se il tuo obiettivo è quello di aumentare la massa muscolare dei bicipiti e tricipiti (braccia) ti trovi nel posto giusto. Esercitarsi con i pesi è semplice ed efficace, ma come tutti i tipi di esercizi hanno bisogno di una certa gradualità nel peso dell'esercizio in sé e costanza nel farli.

Per i principianti
Assicurati di avere pesi di varia massa in modo tale da poter intensificare o ridurre l'intensità dell'esercizio.
Consiglio è sempre di partire da masse minori, come quelle da 1 kg. Il primo esercizio che andremo a fare è il seguente:
Con un manubrio di ugual peso per mano, ci troviamo con le gambe leggermente divaricate e le ginocchia leggermente piegate. Questo potrà impedire dolori muscolari alla schiena e aiutare la respirazione.

  1. La posizione di partenza è braccia piegate, i manubri appoggiati sulle spalle.
  2. Stendere le braccia verso l'alto.
  3. Attendere un secondo.
  4. Tornare lentamente alla posizione iniziale.
  5. Ripetere l'esercizio.
Ogni andata e ritorno conta come uno; da cui: eseguire l'esercizio sovradescritto 10 volte. Eseguire una pausa di 10 secondi, dopodiché ripetere per altre 4 serie da 10, ognuna intervallata da una pausa. In seguito si consiglia una pausa più lunga, di almeno 5 minuti, per poi, volendo, ripetere le serie.

E' importante accompagnare ogni esercizio fisico con il dovuto riscaldamento, ginnastica di mantenimento o stretching.

Ricetta dei panzerotti al forno

Oggi andremo a cucinare dei buonissimi panzerotti (o calzoni, piccoli) al forno. Sappiamo che la versione originale pugliese o napoletana predilige la frittura, ma noi ci teniamo leggeri e li cuociamo al forno ottenendo comunque un gustosissimo risultato, ottimo per una cena tradizionale italiana, accompagnato da una birra o un buon vino. Attenzione, le cose vengono bene se fatte con il dovuto tempo. Calcola che ti serviranno circa 2 ore di lievitazione, più mezz'oretta tra preparazione e cottura!
L'IMPASTO
Per preparare l'impasto abbiamo bisogno di pochi semplici ingredienti:
  1. 500 grammi di farina 00
  2. 1 bustina di lievito Mastro Fornaio 7g (in alternativa 1 cubetto di lievito di birra fresco)
  3. Acqua 200 ml inizialmente, poi aggiungere q.b.
  4. 2 cucchiaini di zucchero
  5. 1 cucchiaino di sale fino
  6. 20-40 g burro (facoltativo)
Procedimento
Setacciamo la farina in una terrina abbastanza capiente. Verso il centro creiamo uno spazio e versiamoci un po' alla volta i 200 ml d'acqua tiepida nella quale abbiamo precedentemente sciolto il lievito con lo zucchero. Aggiungiamo il cucchiaino di sale. Amalgamiamo e aggiungiamo ulteriore acqua se necessario, in seguito impastiamo inizialmente nella terrina, per prendere confidenza con il lavorato, successivamente su un tavolo da lavoro precedentemente infarinato. Lavoriamo l'impasto impastandolo sulla spianatoia per circa 10 minuti: l'obiettivo è ottenere un impasto liscio, soffice, evitare i grumi di farina, ma soprattutto elastico
Se decidete di utilizzare il burro...
Una volta realizzato ciò, stendere l'impasto con un mattarello e spalmare il burro precedentemente riscaldato (non sciolto né freddo) sulla superficie dell'impasto (spessore circa 10 mm). A questo punto arrotoliamolo e stendiamolo di nuovo con il mattarello e andiamo a spalmare altro poco burro. Infine, arrotoliamo di nuovo. Vi ritroverete ad avere una specie di cilindro soffice, a questo punto arrotondatelo senza impastarlo sino a formare una forma di sfera schiacciata, tipica di qualunque impasto lievitato e non, tirando gli "spigoli" verso il basso. 
Mettete a lievitare in forno preriscaldato al minimo (io lo metto a 50°C) affinché non raddoppi le sue dimensioni. Un'ora e mezza/due ore sono sufficienti.

Per il ripieno è sufficiente mezzo barattolo di salsa di pomodoro da 400 g (consiglio polpa di pomodoro biologica Vivi Verde Coop) condita con sale e olio; una mozzarella da 125 g e dell'origano.
Stendete l'impasto ben lievitato e tagliatelo in pezzi quadrati. La pasta dovrà essere assolutamente spessa perché non si rompa. Una volta tagliati i pezzi ponete un cucchiaio di pomodoro su ognuno e la mozzarella tagliata a cubetti. Aggiungete l'origano, ma potete anche farcire con olive, acciughe, wurstel, prosciutto, funghi, ricotta, spinaci...
Ponete a lievitare mezz'oretta, se avete tempo, una volta chiusi i panzerotti, facendo attenzione a non bucarli.

mercoledì 19 novembre 2014

Come tonificare le gambe in poco tempo

Se le domande che ti poni sono:
  • Mi piacciono le mie gambe?
  • Posso cambiare il mio corpo?
  • è difficile dimagrire?
  • è utile tonificare i muscoli piuttosto che perdere peso?
  • Perché non mi piaccio?
  • Quanto devo lavorare per avere delle belle gambe?
  • Come posso tonificare i glutei?
Beh, la risposta la troverai qui. Innanzitutto poniti un obiettivo in un determinato tempo, completando questo test.

lunedì 17 novembre 2014

Baking: Bretzels | Cuciniamo: Bretzel

Today we're going to make Bretzels. These savory breads are maily made with brewer's yeast, flour, water, salt, sugar and butter. This is why they're not an expensive product at all; meanwhile they're slow to do. You will need a whole morning or afternoon because of the leavening time. The ingredients are:

For the yeast part
✔100 g of flour 00
✔4 g of brewer's yeast
✔55 ml of lukewarm water
✔12 g of sugar
Procedure
Put water and yeast in a bowl and mix it with sugar. The result should be like this:
 
Add stifted flour a little at time and mix, then knead the dough for a bit. This operation with the yeast wll take you about 5 minutes. This is how the dough should look like:
 Now, put it in the oven heated at the minimum, like 50°C for an hour.
Before taking out the yeast dough from the oven, make the main dough with these ingredients:
✔400 g of flour 00
✔50 g of butter
✔225 ml of lukewarm water
✔12 g of salt
Procedure
Stift flour in a bowl. Melt the salt in the hot water (not too hot!). Make a whole in the middle and start mixing from the centre once you've added water (with salt) a little at time.
 Add the yeast dough to the flour, it should look like this:
 Add room-temperatured butter made in pieces to the dough: now, then knead it all together. This will take you 10-15 minutes.
The dough is done, BUT it has to rise in the heated oven (about 50°C) for other 2 hours.
One it has doubled its size put the dough on you working table - previously covered in flour - and make from 8 to 12 cylinder-shaped pieces: the inner part must be thicker of the extremities. Once done these, shape the pieces in the typical brezel shape:

Now you need a soup pot: fill it with water and heat it. When it's boiling put 1 spoon of sodium bicarbonate/baking soda carefully in the pot. Now, put one bretzel per time in it and leave it pre-cooking for 30 seconds. This will solidify it and make the typical compactness of these breads.
Once you take them out of the pot put some thick salt on their wet surface. Put them on a baking tray and cook in the oven at 180°C for about 20 minutes, until they're golden.